Primo Space investe 5 M di euro in Apogeo Space per lo sviluppo della prima costellazione satellitare privata Italiana per l’IoT

 

25 mag 2022

Milano, 25 Maggio 2022

Round da € 5 M per Apogeo Space (già GP Advanced Projects), azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di nanosatelliti, grazie all’ingresso del fondo Primo Space.

Si tratta, sino ad oggi, dell’ottavo e del più significativo investimento di Primo Space, parte di Primo Ventures, fondo italiano specializzato nel settore della New Space Economy.

Apogeo Space, nome della nuova azienda che mantiene il Dna e la mission della precedente GP Advanced Projects, grazie all’intervento di Primo Space si pone l’obiettivo di realizzare una costellazione di satelliti in miniatura (pico-satelliti) in grado di garantire connettività a dispositivi Internet of Things (IoT) a livello globale. L’entrata in servizio della costellazione è prevista entro la prima metà del 2023, con la messa in orbita del primo blocco di satelliti e a fine 2023 più di 20 satelliti saranno operativi dallo spazio

Apogeo Space utilizzerà il nuovo afflusso di capitali per consolidare la propria struttura tecnico-commerciale, realizzare gli sviluppi necessari alla produzione seriale dei satelliti della costellazione ed effettuare i lanci dei primi satelliti che saranno rilasciati a blocchi di 9 per volta. Già con questo primo dispiegamento di satelliti si potranno recuperare dati da dispositivi IoT in ogni punto del globo con attese massime di 30 minuti. La copertura continuativa si raggiungerà dal 2027 con un centinaio di satelliti.  

Il progetto ha solide basi. Nell’aprile 2021 infatti l’azienda aveva annunciato la riuscita del lancio di FEES (Flexible Experimental Embedded Satellite), il più piccolo satellite made in Italy mai lanciato nello spazio. A questo è seguito il lancio di un secondo satellite FEES2, a gennaio 2022, il più piccolo satellite mai rilasciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. I satelliti cubesat FEES, con un volume di 10x10x3cm e una massa di 300 grammi, rientrano nella categoria dei pico-satelliti.

Secondo Giorgio Minola, General Partner di Primo Space Fund, “Il mercato della comunicazione IoT sarà nei prossimi anni in forte crescita tanto che questo è il secondo investimento che finalizziamo in una costellazione satellitare IoT. In particolare, la costellazione progettata da Apogeo Space, che ha già dimostrato le proprie competenze tecnologiche attraverso il lancio sperimentale di 2 satelliti, indirizza le esigenze di una fascia di clientela ancora poco presidiata.”

Guido Parissenti, CEO e co-founder di Apogeo Space, afferma: “L’Italia ha competenze riconosciute fin dagli esordi dell’esplorazione spaziale. Il nostro progetto cade in questo solco e siamo grati a Primo Space Fund di aver creduto nella nostra visione. L’evoluzione tecnologica permette oggi di offrire servizi che solo 10 anni fa sarebbero sembrati economicamente insostenibili. La nostra costellazione permetterà di fornire connettività satellitare ad un’ampia gamma di applicazioni fino ad ora escluse da barriere di costo e tecnologiche.”

Primo Attinà, co-founder di Apogeo Space: “La chiave di volta del progetto di Apogeo Space è la concentrazione delle funzioni di una piattaforma CubeSat (10x10x10 cm) in 1/3 del volume che è realizzabile in serie attraverso una filiera di produzione e fornitori tutta italiana.  Solo attraverso la disponibilità di una piattaforma così compatta sarà possibile il dispiegamento, in tempi rapidi e a costi contenuti, di una costellazione satellitare, dedicata alla raccolta dati IoT. È il prodotto che pone l’Italia all’avanguardia in un settore in rapidissima crescita.”

Gli studi Laward, con un team coordinato dal socio fondatore Pierantonio Luceri, e Deloitte Legal, con un team guidato dall’equity partner Giorgio Mariani, hanno agito in qualità di consulenti legali dell’operazione rispettivamente a beneficio del Fondo e della società. Primo Space è stato coadiuvato dalla Fondazione E. Amaldi nella valutazione tecnologica del business. Per lo sviluppo del piano strategico e la negoziazione con il fondo d’investimento Apogeo Space è stata supportata da Always srl.


Primo Ventures è una società di gestione del risparmio specializzata in venture capital tecnologico early stage nel settore digitale e spaziale. Primo Ventures attualmente gestisce i fondi: Barcamper Ventures, Barcamper Ventures Lazio, in partnership con la Regione Lazio, e Primo Digital nel settore digitale e Primo Space Fund nel settore della new space economy.


www.primo.vc

Per maggiori informazioni: matteo.cascinari@primo.vc - +39 335 746 8648




Apogeo Space (già GP Advanced Projects) è una PMI italiana innovativa focalizzata su attività di R&S nel settore spaziale, in particolare su nanosatelliti e cubesats. L’azienda inoltre collabora con altre aziende e istituti di ricerca già nel settore spaziale, o entità provenienti da altri campi di attività che desiderano espandere i loro servizi utilizzando la tecnologia spaziale, fornendo supporto nello sviluppo di proposte in risposta a bandi di gara e nella gestione dei programmi che ne derivano. Costituita nel 2013, ha contributo allo sviluppo di importanti progetti di ESA (Agenzia Spaziale Europea), ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e NASA, spesso in collaborazione con importanti istituti di ricerca tra i quali INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Osservatorio Astronomico di Brera, Osservatorio Astronomico di Bologna e Politecnico di Milano.

www.apogeo.space Per maggiori informazioni: pressoffice@apogeo.space


 
 
 Primo Space investe 5 M di euro in Apogeo Space per lo sviluppo della prima costellazione satellitare privata Italiana per l’IoT
 
 

Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su Linkedin.

 

Primo Capital SGR S.p.A.

20123 Milano (MI) - Piazza Borromeo, 14
Cap. Soc. € 500.000 i.v.

CF: 09168310960

P.IVA: 09168310960

Camera di commercio di Milano,
Numero R.E.A.: 2073779

Società iscritta all'Albo dei gestori di FIA al n. 151

Direzione & uffici

Viale Luigi Majno, 18 - 20129 Milano

Contacts

logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for functionality and “marketing (personalized ads)” as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button or close this notice to continue without accepting.