04 ott 2023 Meet the Portfolio, Eoliann
Meet the Portfolio è un format di Primo Ventures per scoprire le aziende innovative che sosteniamo.
Nell'intervista che segue, Eoliann ci racconta della sua visione, del suo obiettivo e di che cosa rende l'azienda unica.
_______________________________________________________
Come è nata Eoliann?
Eoliann è stata fondata poco più di un anno fa, nel giugno 2022. Ad oggi siamo quattro co-fondatori (Chiara, Giovanni, Emidio and myself, Roberto), ma tutto è iniziato con tre persone. Ci siamo conosciuti nel dicembre 2021, durante il processo di selezione di Vento, un programma di venture building. Siamo stati raggruppati per caso (le squadre erano composte in modo casuale). L'ultima fase del processo di selezione di Vento consisteva in una sessione di cinque giorni di persona presso OGR Tech Torino, dove abbiamo iniziato a lavorare insieme. Ci siamo subito resi conto che eravamo/siamo persone molto diverse, con background e personalità molto differenti. Io sono un esperto di business, Giovanni è un ingegnere aerospaziale e Chiara una data scientist. Ma abbiamo lavorato insieme particolarmente bene. Per questo, nel gennaio 2022, quando è iniziato il programma, abbiamo chiesto di essere tenuti insieme. È così che è nato il team: pura casualità.
Abbiamo scelto una sfida su come utilizzare i dati satellitari e ci siamo imbarcati in un'esplorazione di quattro mesi in una serie di settori, compreso quello delle catastrofi naturali.
Abbiamo analizzato undici settori, approfondito i mercati e condotto numerose interviste. Dopo alcuni mesi di esplorazione, abbiamo scoperto che esisteva una lacuna per le compagnie assicurative che volevano prevedere eventi sempre più volatili. Da questa lacuna è nata la domanda: è possibile prevedere meglio questi eventi utilizzando i dati satellitari? Subito dopo abbiamo iniziato la fase di fattibilità tecnica, dove è stato creato il cuore pulsante della nostra azienda.
Dove vedete Eoliann tra 10 anni?
La nostra visione è chiara. A volte mi sembra che le aziende scrivano vision e mission solo perché devono farlo, ma nel nostro caso è stato molto di più.
Abbiamo organizzato un ritiro subito dopo aver fondato l'azienda: un paio di settimane insieme per capire che tipo di business volevamo costruire e non solo il problema che volevamo risolvere o la soluzione di cui avevamo bisogno. Ci siamo concentrati sulla progettazione di una visione che descrivesse ciò che Eoliann era nel suo complesso e ciò che sarà in futuro.
La nostra visione è quella di creare un mondo in cui persone capaci possano sfruttare la tecnologia per rendere la società più sicura dalle catastrofi naturali.
E voglio sottolineare queste parole: "Dove le persone capaci possono sfruttare la tecnologia", quindi non saranno solo i membri del team di Eoliann o noi co-fondatori, a risolvere i problemi del mondo.
Vogliamo costruire un hub, un luogo in cui ogni talento possa contribuire a risolvere questo problema (quello causato dal cambiamento climatico) che è particolarmente complesso. Avremo bisogno di molte persone brillanti per risolvere questa sfida. Eoliann tra 10 anni sarà il luogo dove le persone, provenienti da tutto il mondo, verranno a lavorare per affrontare una delle più grandi sfide del 21° secolo, ovvero il cambiamento climatico. Non solo riducendo le emissioni, ma piuttosto comprendendo a fondo come il clima è cambiato e come sta impattando la vita delle persone, delle aziende, delle istituzioni finanziarie, ecc. Perché abbiamo il potenziale, grazie alle nuove tecnologie, per risolvere questi problemi intricati.
In 10 anni, Eoliann sarà "the place to be” e la principale azienda di tecnologia climatica in Europa.
Qual è stata la sfida più grande che avete dovuto affrontare?
È una sfida che stiamo vivendo in questo momento ed è quella di "fare il salto di qualità". In passato, siamo riusciti a prendere decisioni importanti e talvolta controverse che non sono piaciute a tutti. Per esempio, la nostra prima assunzione è stata quella di un Head of People, una mossa piuttosto controversa, ma che ha portato grandi risultati. Da quattro fondatori siamo ora dodici persone e ogni membro del team è estremamente talentuoso. La maggior parte delle startup direbbe che assumere, reclutare e ampliare il team è una grande sfida, ma per noi è stata un'esperienza particolarmente di successo (grazie anche al nostro scopo aziendale e a ciò che facciamo).
Ciò che rimane difficile è invece "fare il salto di qualità", non solo costruire un'azienda, ma anche ricevere una reazione forte dal mercato rispetto a ciò che offriamo.
Stiamo costruendo un prodotto deeptech e ci è voluto molto tempo per farlo bene. Ora dobbiamo andare sul mercato. La parte difficile è trasmettere il valore di qualcosa che, ad oggi, non era intrinsecamente parte del processo decisionale delle aziende.
Le normative stanno andando nella nostra direzione e le banche dovranno presto allinearsi ad esse. Tuttavia, le persone devono ancora capire l'urgenza di rendere le previsioni precise parte del loro processo decisionale e che il loro denaro è a rischio a causa di questi eventi volatili, insieme ai loro investimenti e alla loro sostenibilità.
Fare un passo avanti significa rompere il muro di cristallo, rendendo il nostro problema comprensibile al grande pubblico.
L'ingresso sul mercato sarà la sfida più grande fino ad oggi, almeno per un altro anno, perché dobbiamo colmare il divario tra il nostro prodotto e la debole percezione pubblica del problema che vogliamo risolvere.
Quali sono i trend del vostro settore?
Ci sono molti trend che riguardano il nostro raggio di azione, a partire da quello relativo al problema che stiamo cercando di risolvere. Le catastrofi naturali sono in rapido aumento. Negli ultimi 70 anni, abbiamo registrato un aumento del 1100% del numero di catastrofi naturali in tutto il mondo. Per quantificare, si parla di 300 miliardi di dollari di perdite economiche generate da catastrofi naturali a livello globale solo nel 2022.
Le soluzioni stanno emergendo e il mercato si sta espandendo. Le persone stanno capendo che abbiamo un problema e che abbiamo bisogno di nuove soluzioni per risolvere qualcosa che è stato il risultato di decenni di pratiche gestionali incontrollate che si sono espanse, cresciute e hanno avuto un impatto sul clima.
La tendenza attuale è quella di investire massicciamente nella mitigazione del clima (riducendo così l'impatto dell'uomo sul clima e diminuendo l'impatto delle emissioni), ma il clima è già cambiato, quindi dobbiamo dedicarci anche all'adattamento climatico. Questo è l'ambito su cui lavoriamo, che viene spesso trascurato.
Sono stati istituiti molteplici fondi legati al clima, ma si concentrano soprattutto sulla riduzione delle emissioni, quindi sulla mitigazione; il che è ovviamente importante, ma non può mettere completamente in ombra la necessità di concentrarsi anche sull'adattamento. Il clima ha già subito una trasformazione e dobbiamo capire cosa è successo e come adattarci.
Un altro settore importante per noi è quello dei dati downstream. Nel settore spaziale in crescita, ci sono molte industrie, che crescono tutte a ritmi diversi e utilizzano applicazioni diverse dei dati a valle. Il settore leader in termini di quota di mercato per l'applicazione di questi dati è l'agricoltura, dove l'osservazione spaziale e l'analisi dei dati sono i più utilizzati. Ma l'agritech non è quello che cresce di più.
Il settore in più rapida crescita che utilizza i dati a valle è infatti quello delle istituzioni finanziarie. Il mercato della finanza e delle assicurazioni crescerà di oltre il 20% all'anno nel futuro prossimo e si prevede che nel 2030 diventerà il settore principale per le applicazioni dei downstream.
Chi è l'investitore ideale per voi?
Fare una raccolta di capitali non è solo una questione di soldi.
Il sostegno finanziario è una condizione necessaria ma non sufficiente per diventare un buon investitore. Ciò che rende un buon investitore è quello che viene dopo che i fondi sono stati garantiti.
Ogni azienda ha campi diversi in cui opera, nel nostro caso siamo sia nel settore spaziale che in quello climatico, inoltre ci rivolgiamo a istituzioni finanziarie e compagnie assicurative come clienti, quindi siamo anche nel settore fintech e insurtech. La situazione è piuttosto complessa. Ci rivolgiamo a più settori: uno per quello che facciamo, uno per la nostra tecnologia e uno per chi lo facciamo.
L'investitore dovrebbe essere qualcuno in grado di sostenerci in ciò che facciamo in tutti questi campi. Dove supporto si può declinare sotto diverse forme.
In primo luogo, significa favorire le sinergie; avere quindi altre aziende in portafoglio che possono collaborare o avere punti di contatto con noi. Ciò consente un apprendimento più rapido e una migliore risoluzione dei problemi, oltre a creare un valore migliore per la nostra azienda e per l'investitore stesso.
In secondo luogo, è necessario apportare una conoscenza e una comprensione dei diversi settori in cui si è coinvolti così da supportare il processo decisionale. A volte dobbiamo prendere decisioni per le quali non abbiamo la risposta o per le quali abbiamo informazioni limitate (sui prezzi, sulla strategia di go-to market, sulla strategia di marketing). In questi casi, un investitore esperto può aiutare a prendere decisioni più consapevoli.
Il terzo asset che si può portare sul tavolo sono le connessioni: sono molto preziose, non solo in termini di clienti, ma anche di mentori o altre aziende con cui si possono scambiare idee. Un investitore che ci porta in una rete avanzata di attori è sempre apprezzato.
Infine, un investitore dovrebbe garantire il giusto supporto alla gestione dell'azienda. È bello avere un buon equilibrio tra la libertà di movimento (è pur sempre la vostra azienda) e spunti molto preziosi per la vostra governance e la gestione provenienti da qualcuno che ha visto molte aziende prima della vostra.
Cosa rende Eoliann unica?
È semplice, le persone!
Tendiamo a parlare delle aziende come entità giuridiche, ma poi sono le persone che fanno davvero l'azienda.
Quando si costruisce un'azienda, si costruisce anche una cultura, un modo di lavorare. Si creano ambizioni, aspettative e obiettivi specifici.
Un buon CEO deve considerare la strategia, l'esecuzione e le persone. Tutti i suddetti elementi, tuttavia, sono creati dalle persone. La strategia è definita dalle persone e l'esecuzione è attuata dalle persone. Il team è ciò che rende unica la nostra azienda.
Siamo stati fortunati, ma ci siamo anche impegnati molto per trovare le persone giuste e in linea con la cultura che volevamo costruire. Durante il ritiro iniziale, dopo aver definito la nostra visione e missione, abbiamo definito i valori di Eoliann. Partendo dai valori personali dei co-fondatori abbiamo trovato alcuni valori comuni e abbiamo creato i sei valori che oggi guidano il nostro lavoro.
Sulla base di questi sei valori abbiamo costruito i nostri archetipi di assunzione: lo scienziato, l'artista, il costruttore e il marinaio. Ognuno di questi archetipi è guidato da uno o più dei nostri valori e utilizziamo queste figure per guidare il nostro processo di reclutamento. Per questo motivo, ora Eoliann è composta da persone di grande talento che hanno un modo di vivere e un insieme di valori comuni, che sono disposte a lavorare e a mettere la loro passione in ciò che fanno.
Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su
Linkedin.
21 gen 2025
A soli 12 mesi dal preseed record in Italia da 34,5 milioni, la fintech di Gianluca Cocco e Gaetano de Maio quintuplica la base clienti e chiude round Series A in equity da 13,5 milioni
14 gen 2025
Meet the Portfolio - CryptoBooks - La contabilità fiscale dei beni digitali semplificata
06 nov 2024
Primo Ventures diventa Primo Capital e si espande nel segmento del Private Equity con il suo nuovo fondo Primo Health
09 ott 2024
Deep Ocean Capital e Primo Space investono 3,5 milioni di euro nella torinese AIKO
08 ott 2024
Stellar completa un round da €9,3M tra investitori privati e finanziamenti pubblici, per fornire una connessione internet perfetta anche in movimento
08 ott 2024
WithLess chiude un round da 3 milioni di euro guidato da Primo Digital per migliorare l'efficienza nella gestione dei software aziendali
25 set 2024
Xbooks S.r.l., startup operante nel settore della gestione fiscale delle criptovalute e degli asset digitali, ottiene un investimento da 1 milione di euro da Primo Ventures SGR S.p.A.
23 set 2024
Data Masters raccoglie 1.15 milioni di euro per accelerare la roadmap tecnologica e l'espansione internazionale
20 set 2024
Meet the Portfolio - Ecosmic
18 lug 2024
Primo Ventures lancia Primo Climate, fondo di venture capital per accelerare l’innovazione italiana nel settore climate tech
16 lug 2024
Cubbit, il primo enabler di cloud geo-distribuito, raccoglie 12,5 milioni di dollari per restituire alle aziende europee indipendenza e controllo sui propri dati
02 lug 2024
Meet the Portfolio - Lithium Lasers - Ultrashort Pulse Laser (USPL) per una lavorazione dei materiali flessibile, precisa e rapida
28 mag 2024
Revolv Space raccoglie 2,6 milioni di euro per aumentare le prestazioni dei piccoli satelliti
08 mag 2024
Primo Ventures rinnova il Consiglio di Amministrazione e presenta il primo ESG report sulla sostenibilità
22 apr 2024
Primo Space Fund chiude due nuovi investimenti, rafforzando il suo impegno verso la sostenibilità spaziale, supportando donne imprenditrici e favorendo il rientro di talenti italiani nella penisola.
29 feb 2024
Italian Artisan rafforza la sua presenza nel mondo del Made in Italy con l'acquisizione di Ad Hoc Atelier e l’apertura di un nuovo round di investimento da 1.5M€
12 feb 2024
CARACOL non si ferma e apre due nuovi centri in Italia: assemblaggio e testing, e ricerca e sviluppo, per continuare ad evolvere le sue tecnologie di stampa 3D
23 gen 2024
AIKO, società di portafoglio del Fondo Primo Space, è stata selezionata per partecipare al programma Elevator 2024, promosso da Endeavor
23 nov 2023
Meet the Portfolio - Data Masters - La Masterclass italiana dedicata a Data Science, Artificial Intelligence e Machine Learning.
07 nov 2023
Nasce Qomodo, la fintech che rivoluziona il pagamento delle spese essenziali a partire dagli store fisici con la forza della comodità
25 ott 2023
Meet the Portfolio - Servitly - creare valore attraverso servizi connessi
19 ott 2023
Primo Digital investe due milioni di euro in Shop Circle, azienda leader nelle applicazioni e-commerce ampliando il proprio portafoglio di investimenti in linea con i principi ESG.
18 ott 2023
Meet the Expert - Alessandro Panerai
13 ott 2023
Data Masters, startup operante nel settore della formazione online, chiude un nuovo round di finanziamento facendo leva sul talento italiano.
04 ott 2023
Meet the Portfolio - Eoliann - Come supportare le istituzioni finanziarie a prevedere i rischi climatici
20 set 2023
Meet the Portfolio - WordLift - Aumentare la visibilità della aziende attraverso il content marketing e la SEO
15 set 2023
Meet the Expert - Cristiano De Nobili - Intelligenza Artificiale e Cambiamento Climatico
06 set 2023
Meet the Portfolio - Irreo - Satellite irrigation system
22 giu 2023
Muscope, startup operante nel settore della Cybersecurity, chiude un round da 800mila euro guidato da Primo Ventures.
18 mag 2023
Primo Ventures e LifeGate annunciano una partnership strategica per l'innovazione nelle tecnologie per il cambiamento climatico
15 mar 2023
Instakitchen apre il suo primo coworking di cucine a Roma
05 mar 2023
Caracol, scale up di stampa 3D di grandi dimensioni, chiude un round Series A da oltre 10 milioni di euro e avvia l’internazionalizzazione
17 feb 2023
YOLO: perfezionata l'acquisizione di Allianceinsay
14 dic 2022
Italian Artisan chiude un seed round da 1.300.000 Euro
23 nov 2022
Tre nuovi investimenti downstream per Primo Space: £500.000 in ChAI, €700.000 in Irreo e €1.350.000 in Eoliann
29 giu 2022
Primo Digital investe 2 milioni di Euro in Servitly
25 mag 2022
Primo Space investe 5 M di euro in Apogeo Space per lo sviluppo della prima costellazione satellitare privata Italiana per l’IoT
22 mar 2022
Parte Primo Digital: first closing a 62 milioni di Euro da investire in startup digitali italiane “seed to early stage”
16 feb 2022
Iubenda è la nostra prima star!
26 gen 2022
WordLift, startup italiana leader nell’intelligenza artificiale applicata alla SEO, chiude un round da 800mila euro guidato da Primo Ventures
18 nov 2021
Sift acquisisce Keyless
11 ott 2021
Primo Space supera il target di fundraising con 85 milioni di € raccolti e realizza 6 investimenti nel suo primo anno di attività
28 set 2021
Al via Quasar, la call dedicata alle startup italiane dello spazio
15 set 2021
Primo Space Fund investe in Caracol
08 lug 2021
Primo Space Fund e ESA Φ-Lab firmano un accordo per lo sviluppo della new space economy
07 lug 2021
Cubbit annuncia un round da EUR 7m
03 mag 2021
Startupitalia approva aumento di capitale da 7.3 milioni di euro
20 apr 2021
Primomiglio diventa Primo Ventures ed annuncia Primo Digital, un fondo da EUR 80m di euro
20 apr 2021
PharmaPrime, startup italiana leader nel delivery dei farmaci, chiude un round da 1,5 milioni di euro guidato da Primo Ventures
14 apr 2021
Keyless entra in partnership con vendor IAM globali per accelerare l'adozione di ID biometrici di nuova generazione, e porta la raccolta a USD 9.2m
23 feb 2021
Competitoor raccoglie €450k ed acquisisce le attività di Ragtrades
05 feb 2021
L'infrastruttura di servizi di terra spaziali di Leafspace in costruzione
13 gen 2021
Primo Space e Whysol Investments guidano un round A da €5m in Leaf Space
11 gen 2021
Cortilia completa un'operazione da €34m, guidata da Red Circle Investments
02 dic 2020
Primo Space investe in Aiko Space ed aggiunge Raffaele Mauro come General Partner
20 ott 2020
InSight raccoglie €300K da CDP Venture Capital ed investitori esistenti
24 set 2020
Brandon Group raccoglie €5M in un round guidato da CDP Venture Capital
26 lug 2020
Parte Primo Space, first closing a €58M