Primo Space Fund investe in Caracol

 

15 set 2021 Primo Space Fund

Primo Space Fund e Eureka! Ventures SGR investono EUR 3.5m in Caracol, una startup specializzata in servizi di additive manufacturing su larga scala.

Lanciata come startup innovativa a fine 2017 da Francesco De Stefano, Jacopo Gervasini, Paolo Cassis e Giovanni Avallone, Caracol ha trasformato dei supporti robotici in una tecnologia integrata di Additive Manufacturing, anche a seguito di attività di ricerca sul mondo del 3D e del generative design svolta al Politecnico di Milano. Grazie allo sviluppo hardware di un sistema innovativo di estrusione brevettato e a degli algoritmi software proprietari: il sistema robotico di Caracol permette di produrre componenti in monoscocca di dimensioni elevate, con geometrie molto complesse e con il “direct printing” di materiali compositi ad alte performance meccaniche e termiche. L’innovazione di Caracol risiede quindi nel superare i limiti dimensionali delle tradizionali stampanti 3D industriali, con costi operativi inferiori rispetto a processi tradizionali e ad altre soluzioni sul mercato.

Caracol mira così a rinnovare radicalmente l’attuale sistema produttivo, aiutando inoltre le aziende manifatturiere a raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità. La tecnologia di Caracol è stata infatti studiata per assicurare un processo che, stampando direttamente da pellet, elimina e potenzialmente riutilizza la gran parte degli scarti produttivi, tipici dei processi sottrattivi.

“La chiusura di questo round segna per Caracol una tappa fondamentale del suo percorso di crescita”, dichiara Francesco De Stefano, Co-founder e CEO di Caracol. “Grazie alla partnership con importanti attori del mondo dell’innovazione tecnologica, come Primo Space ed Eureka!, Caracol avrà la possibilità di accelerare lo sviluppo tecnologico e consolidarsi come azienda leader nella stampa 3D di grandi dimensioni per applicazioni avanzante in settori ad alta performance, quali per esempio Automotive e Aerospace. Un ringraziamento va anche ai nostri partner Growth Capital, Fieldfisher e HiLex che ci hanno assistito nella chiusura dell’operazione.”

Il capitale apportato nel round di finanziamento consentirà gli investimenti di Caracol su progetti di R&D (Research and Development) volti ad accelerare l’industrializzazione del proprio sistema robotico di manifattura additiva, allargare il range di materiali lavorati e aumentare il numero di applicazioni processabili. Inoltre, l’azienda punta ad aumentare la capacità produttiva e a rafforzare la propria espansione commerciale, grazie all’apertura di una nuova sede e all’ampliamento del proprio organico, raddoppiando il team nei prossimi 12 mesi.

Acquisendo inoltre ad ottenere la certificazione ISO9100 (standard internazionale sui Sistemi di Gestione della Qualità), Caracol avrà modo di accelerare il suo sviluppo commerciale su settori come Aerospazio, Auto, Nautica ed Energia.

Matteo Cascinari, General Partner di Primo Space Fund ha dichiarato: “L’industria dello spazio sta attraversando un processo di profonda trasformazione anche sotto il profilo produttivo e alcune realizzazioni dell’industria aerospaziale possono trarre vantaggio dal 3D printing. Siamo confidenti che la qualità della tecnologia e del team di Caracol possano giocare in quest’ambito un ruolo rilevante”.

Stefano Peroncini, CEO di EUREKA! Venture SGR, commenta “Caracol è uno straordinario esempio di innovazione, coperta da una solida strategia brevettuale, che consente di valorizzare contemporaneamente sia le tipologie di materiali in uso nell’additive manufacturing che i sistemi robotici per la produzione su grandi dimensioni, ottenendo performance in termini di qualità, costi e tempi di realizzazione migliorativi rispetto ad altre tecniche standard.”

 
 
Primo Space Fund investe in Caracol
 
 

Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su Linkedin.

 

Primo Capital SGR S.p.A.

20123 Milano (MI) - Piazza Borromeo, 14
Cap. Soc. € 500.000 i.v.

CF: 09168310960

P.IVA: 09168310960

Camera di commercio di Milano,
Numero R.E.A.: 2073779

Società iscritta all'Albo dei gestori di FIA al n. 151

Direzione & uffici

Viale Luigi Majno, 18 - 20129 Milano

Contacts

logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for functionality and “marketing (personalized ads)” as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button or close this notice to continue without accepting.