Meet the Portfolio - Data Masters - La Masterclass italiana dedicata a Data Science, Artificial Intelligence e Machine Learning.

 

23 nov 2023 Meet the Portfolio, Data Masters

Meet the Portfolio è un format di Primo Ventures per scoprire le aziende innovative che sosteniamo.

Nell'intervista che segue, Data Masters racconta la sua avventura imprenditoriale unica.

Come è nato Data Masters?

Data Masters, è nata dall'esigenza di creare un punto di riferimento per individui e aziende italiane in merito alle tematiche del machine learning, del deep learning e dell’intelligenza artificiale.

Inizialmente, Luigi, Francesco e Vincenzo, hanno iniziato a lavorarci su come “side project”.opo solo pochi mesi, data l'enorme richiesta di percorsi formativi da individui ed aziende, abbiamo deciso di costituire Data Masters, con la mission di offrire formazione continua per avviare e far progredire la carriera di professionisti nel mondo dei dati.

L'idea iniziale era di creare un punto di riferimento locale al Sud Italia, ma dopo i primi mesi di operatività, ci siamo subito resi conto che la mancanza di corsi di formazione aggiornati e di una community tecnica di riferimento per l’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence - AI) era un problema nazionale.

Ad oggi infatti, i nostri clienti provengono in parti praticamente uguali dal Nord, Centro, Sud e Isole.

Dove vedi Data Masters tra 10 anni?

Crediamo che esista un’esigenza di trasformazione globale delle strutture formative. Oggi, la velocità di evoluzione e la conseguente rapidità di obsolescenza delle skills hanno creato una situazione di crisi nel mercato del talento.

Fino a qualche anno fa, lo studio e la formazione finivano dopo l'università. La workforce di oggi ha esigenze differenti; è fondamentale creare strutture e tecnologie che favoriscano il "continuous learning" e soprattutto, è essenziale, in un'ottica di upskilling e reskilling della forza lavoro, che queste strutture abbiano un focus didattico verticale. Il nostro è il campo dei dati e dell'AI.

La maggior parte delle nazioni, e di conseguenza delle aziende, non riesce a trovare persone qualificate. Il talent o skill gap, sta diventando uno dei problemi principali per la crescita economica, e nel lungo termine, anche per il progresso della nostra società.

In questo scenario, puntiamo a svolgere un ruolo chiave fornendo formazione e sviluppando tecnologie in grado di superare i limiti della formazione tradizionale e introdurre innovazioni significative che possano impattare sia la competitività delle nostre aziende che la formazione continua della forza lavoro.

Qual è stata la sfida più grande?

La sfida più grande è sempre la prossima per noi.

Attualmente, affrontiamo le criticità tipiche di una startup, ma se proprio ne dovessimo evidenziare una in particolare, la lentezza delle istituzioni e delle grandi aziende, e la loro incapacità di collaborare in modo costruttivo con le startups, è sicuramente uno degli elementi più frustranti.

La velocità e la qualità della nostra execution determineranno il nostro successo. Una startups solitamente ha massimo 24 mesi di vita…

In modo semplicistico, il successo di una startup dipende dalla sua abilità nel creare un prodotto e poi nel venderlo. In un mercato con pochissimi capitali come quello italiano, la lentezza dei sales cycle aziendali sfavorisce sia la crescita che il posizionamento delle nostre startups sui mercati esteri.

Noi già guardiamo con attenzione all'estero, ma da italiani, siamo sempre alla ricerca di champions nella nostra filiera produttiva, pronti a prendersi il “rischio” di collaborare con noi.

Quali sono le tendenze nel vostro settore?

In questo momento storico, le tendenze nel nostro settore sono molteplici.

Da un lato, assistiamo alla disruption totale dei modelli di formazione tradizionali e a un totale stravolgimento dell’erogazione della formazione, mentre dall'altro, tutto il mondo dell'AI sta evolvendo rapidamente.

La sfida più grande è rimanere “relevant” e aggiornarci continuamente per fornire ai nostri clienti il massimo valore e divulgare i migliori contenuti formativi.

Chi è l'investitore ideale?

Siamo contentissimi di aver avuto la maturità imprenditoriale giusta per selezionare i nostri investitori non in base al loro “check size”, ma al valore aggiunto che possono portare in azienda.

I cicli di vita delle startups sono lunghie spesso superano i 10 anni,quindi selezionare attentamente i partecipanti di questo percorso early-on, è fondamentale.

Chiunque possa accelerare lo sviluppo del nostro prodotto, la sua commercializzazione e abbia skills complementari al core team è il benvenuto in Data Masters.

Gli investitori devono avere la capacità di migliorare la qualità di un team e diminuire gli errori, senza mai forzare scelte di visione, ma invitando sempre a riflessioni profonde, anche esistenziali.

Cosa rende Data Masters unico?

Quando lo chiediamo agli altri, ci dicono sempre che a renderci unici è la nostra community.

Data Masters è prima di tutto fatta da persone. Siamo una community e un piattaforma di formazione aperta, innovativa, e accessibile a tutti.

Alla nostra mission di democratizzazione e accessibilità della formazione in ambito AI, affianchiamo sempre un'attenzione particolare alle competenze.

L'accessibilità nel mondo della formazione è troppo spesso finita per essere una riduzione degli standard formativi. Noi diamo molta importanza alle competenze e alle skills prima di tutto, e cerchiamo di incontrare il mercato, lì dove il mercato è. A tal proposito, stiamo sviluppando un nuovo modello di erogazione che permette la creazione di percorsi formativi di altissimo livello, ma personalizzati per le esigenze di tutti.

 
 
Meet the Portfolio - Data Masters - La Masterclass italiana dedicata a Data Science, Artificial Intelligence e Machine Learning.
 
 

Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su Linkedin.

 

Primo Capital SGR S.p.A.

20123 Milano (MI) - Piazza Borromeo, 14
Cap. Soc. € 500.000 i.v.

CF: 09168310960

P.IVA: 09168310960

Camera di commercio di Milano,
Numero R.E.A.: 2073779

Società iscritta all'Albo dei gestori di FIA al n. 151

Direzione & uffici

Viale Luigi Majno, 18 - 20129 Milano

Contacts