CARACOL non si ferma e apre due nuovi centri in Italia: assemblaggio e testing, e ricerca e sviluppo, per continuare ad evolvere le sue tecnologie di stampa 3D

 

12 feb 2024 Caracol

1 febbraio, 2024 - Caracol, leader nella stampa 3D di grande formato (LFAM), avanza senza sosta nel perseguire la propria missione di diffondere l’adozione di questa tecnologia innovativa, e così favorire la diffusione di un processo produttivo industriale più efficiente, flessibile e sostenibile. Nata a Milano, Caracol ha vissuto una rapida crescita a livello internazionale, mettendo insieme un team con competenze multidisciplinari. L'azienda ha investito molto nello sviluppo della sua tecnologia di manifattura additiva e nell’adottare un approccio fortemente orientato al servizio. Questo ha portato alla realizzazione di importanti traguardi: dall'apertura delle due ultime strutture vicino a Milano, in Italia, al rinnovamento del proprio stabilimento di produzione LFAM, certificato ISO 9100, fino all'apertura di una sede per il mercato nordamericano ad Austin (TX, USA), lo scorso anno. Oggi, Caracol è presente con quattro sedi nel mondo e presto se ne aggiungerà una quinta, come annunciato dall’Amministratore Delegato durante l’evento lo scorso primo febbraio: l’azienda aprirà un nuovo ufficio a Dubai, per servire i clienti nell’area del Golfo.

“Il raggiungimento di questo traguardo, oggi, è motivo di grande soddisfazione per tutto il nostro team. È un ulteriore passo verso l’evoluzione e l’espansione delle possibilità della stampa 3D di grandi dimensioni in ambito manifatturiero e la realizzazione della nostra visione nel mondo della produzione industriale avanzata", afferma Francesco De Stefano, CEO e co-fondatore di Caracol. "Le sedi Italiane sono il fulcro delle nostre Operations a livello globale, e questa espansione permetterà al nostro team, partner e clienti di raccogliere sempre più soddisfazioni dall’adozione di queste tecnologie. Il loro successo sarà un ulteriore elemento propulsivo verso la realizzazione di un nuovo paradigma di produzione industriale, che da sempre perseguiamo in azienda e che fa parte della nostra visione.”

In occasione dell’evento del 1° febbraio 2024, Caracol ha ufficialmente inaugurato due nuove sedi. Un primo stabilimento di Assemblaggio & Test, dove i sistemi Heron AM dell’azienda prendono vita – sviluppati su misura intorno alle esigenze dei clienti, vengono poi collaudati e testati accuratamente prima dell’installazione presso le loro sedi. Il team coinvolto in queste operazioni si occupa anche della corretta ed efficace progettazione e preparazione dell’ambiente dedicato alla tecnologia all’interno degli stabilimenti produttivi dei clienti. La seconda sede è l'Innovation Hub, una struttura progettata per ospitare tutte le fondamentali attività del team di Ricerca e Sviluppo. In questo spazio, diversi laboratori sono destinati allo sviluppo della tecnologia e dei processi integrati forniti da Caracol. Dalla qualifica di sempre nuovi materiali, allo sviluppo di software, hardware e automazione, alla sperimentazione dei processi di stampa 3D di polimeri e metalli, l'azienda lavora continuamente per migliorare le prestazioni della propria tecnologia, contribuendo ad alzare sempre più il livello e la qualità dei processi di produzione additiva di grandi dimensioni.

Il nostro lavoro è incentrato sulle esigenze produttive e applicative dei nostri clienti. L'apertura di queste due sedi all'avanguardia ci consentirà di crescere ulteriormente nel fornire soluzioni tecnologiche di alta qualità e affidabilità, pensate per una produzione efficiente e sostenibile", afferma Paolo Cassis, COO e co-fondatore di Caracol.

Per celebrare questo traguardo, Caracol ha organizzato un evento lancio ufficiale il 1° febbraio 2024. È stato un grande piacere per tutto il team vedere la fantastica partecipazione e l’interesse manifestato da partner, clienti, istituzioni, e leader nel mondo della produzione industriale e della stampa 3D, arrivati da tutto il mondo per visitare gli stabilimenti Caracol, vicino a Milano.

Vedere partner e clienti con cui Caracol ha avuto il piacere di lavorare in questi anni unirsi a noi da tutto il mondo, per celebrare questo traguardo, è davvero straordinario. Il nostro successo è possibile solo grazie alle persone e alle aziende fantastiche con cui abbiamo il piacere di lavorare ogni giorno", ha dichiarato Francesco De Stefano.

Dopo avere visitato tutti gli stabilimenti e l’HQ Europa di Caracol, l'evento si è concluso nella splendida cornice di Artwood Academy, scuola tecnica e di formazione professionale in ambito manifatturiero, dove Caracol ha condiviso il palco con le istituzioni locali e con alcuni dei partner che stanno realizzando fantastici progetti con le piattaforme di stampa 3D industriale Heron AM. Durante questo momento divulgativo colmo di spunti e riflessioni, Armando Alves, CEO di Solidtech (Portogallo), ha condiviso la propria esperienza nella stampa 3D di supporti per gusci in nichel, destinati alla produzione di cruscotti automobilistici; Massimiliano Zulli, Marketing Manager di Treddy (Italia) ha parlato di un progetto per l’industria nautica, in cui parti sovrastrutturali finite come i t-top di yacht sono stati stampati interamente in 3D; Dominic Wright, CEO di Generation 3D (Emirati Arabi Uniti) ha raccontato il fantastico lavoro che il proprio team sta svolgendo, stampando in 3D progetti architettonici come lo stand della municipalità di Dubai COP28; Faisal Alamer, CEO di Namthaja (Arabia Saudita) ha mostrato il processo di sostituzione delle tecnologie tradizionali con soluzioni Large Format Additive Manufacturing che sta prendendo piede nella produzione industriale della regione del Golfo; e Michael Gorski, CEO di Filament Innovations (Stati Uniti) ha condiviso i grandi risultati ottenuti sostituendo il processo di piegatura del metallo con la stampa 3D robotizzata, per la realizzazione di armadietti tecnici dal design personalizzato. Le storie di successo dei partner Caracol hanno evidenziato l'enorme impatto di questa tecnologia ed in particolare dei sistemi di stampa LFAM Caracol sulla produzione industriale. Si è dato spazio e luce ad una reale prospettiva dirompente per il futuro della produzione industriale, che modifica i processi e l’approccio alla progettazione, all’ingegnerizzazione e alla produzione stessa con il fine ultimo di offrire maggiore efficienza – ottimizzazione di prestazioni, costi e tempi di consegna; grande flessibilità - libertà di progettazione e personalizzazione; e sostenibilità - dalla scelta al minore impiego di materie prime e risorse.

Caracol

Caracol è stata fondata nel 2017 a Milano, in Italia, dall’idea di spingere i limiti della produzione additiva in termini di capacità dimensionali, di efficienza e di sostenibilità. L'azienda ha realizzato questo obiettivo sviluppando una piattaforma tecnologica integrata, che comprende sia hardware che software, per la stampa 3D di componenti avanzati di grande formato. Grazie all'integrazione di una testa di estrusione brevettata, allo sviluppo di un software dedicato e all'uso di bracci robotici come supporto al movimento, Caracol offre una tecnologia di produzione additiva di componenti di grandi dimensioni per settori avanzati quali aerospaziale, navale, energetico, design e architettura. Heron AM produce parti come maschere e stampi per componenti aeronautici, parti finite per sovrastrutture di yacht e imbarcazioni, o progetti rivoluzionari per avviare processi virtuosi di economia circolare per i settori dell'energia o del design. Oggi, l'azienda ha aperto il più grande centro di produzione LFAM in Europa, un nuovo stabilimento produttivo ad Austin (TX), negli Stati Uniti, inaugurato nell'agosto del 2023, e si avvale di un team di oltre 60 professionisti internazionali con competenze altamente specializzate, in aree quali l'ingegneria meccanica, l'automazione, la progettazione computazionale, il design per la stampa 3D e l’ingegnerizzazione di processi produttivi avanzati.

https://caracol-am.com/

Contatto Press: Violetta Nespolo

E-mail: marketing@caracol-am.com

 
 
 
 

Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su Linkedin.

 

Primo Capital SGR S.p.A.

20123 Milano (MI) - Piazza Borromeo, 14
Cap. Soc. € 500.000 i.v.

CF: 09168310960

P.IVA: 09168310960

Camera di commercio di Milano,
Numero R.E.A.: 2073779

Società iscritta all'Albo dei gestori di FIA al n. 151

Direzione & uffici

Viale Luigi Majno, 18 - 20129 Milano

Contacts

logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for functionality and “marketing (personalized ads)” as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button or close this notice to continue without accepting.