12 feb 2024 Caracol
1 febbraio, 2024 - Caracol, leader nella stampa 3D di grande formato (LFAM), avanza senza sosta nel perseguire la propria missione di diffondere l’adozione di questa tecnologia innovativa, e così favorire la diffusione di un processo produttivo industriale più efficiente, flessibile e sostenibile. Nata a Milano, Caracol ha vissuto una rapida crescita a livello internazionale, mettendo insieme un team con competenze multidisciplinari. L'azienda ha investito molto nello sviluppo della sua tecnologia di manifattura additiva e nell’adottare un approccio fortemente orientato al servizio. Questo ha portato alla realizzazione di importanti traguardi: dall'apertura delle due ultime strutture vicino a Milano, in Italia, al rinnovamento del proprio stabilimento di produzione LFAM, certificato ISO 9100, fino all'apertura di una sede per il mercato nordamericano ad Austin (TX, USA), lo scorso anno. Oggi, Caracol è presente con quattro sedi nel mondo e presto se ne aggiungerà una quinta, come annunciato dall’Amministratore Delegato durante l’evento lo scorso primo febbraio: l’azienda aprirà un nuovo ufficio a Dubai, per servire i clienti nell’area del Golfo.
“Il raggiungimento di questo traguardo, oggi, è motivo di grande soddisfazione per tutto il nostro team. È un ulteriore passo verso l’evoluzione e l’espansione delle possibilità della stampa 3D di grandi dimensioni in ambito manifatturiero e la realizzazione della nostra visione nel mondo della produzione industriale avanzata", afferma Francesco De Stefano, CEO e co-fondatore di Caracol. "Le sedi Italiane sono il fulcro delle nostre Operations a livello globale, e questa espansione permetterà al nostro team, partner e clienti di raccogliere sempre più soddisfazioni dall’adozione di queste tecnologie. Il loro successo sarà un ulteriore elemento propulsivo verso la realizzazione di un nuovo paradigma di produzione industriale, che da sempre perseguiamo in azienda e che fa parte della nostra visione.”
In occasione dell’evento del 1° febbraio 2024, Caracol ha ufficialmente inaugurato due nuove sedi. Un primo stabilimento di Assemblaggio & Test, dove i sistemi Heron AM dell’azienda prendono vita – sviluppati su misura intorno alle esigenze dei clienti, vengono poi collaudati e testati accuratamente prima dell’installazione presso le loro sedi. Il team coinvolto in queste operazioni si occupa anche della corretta ed efficace progettazione e preparazione dell’ambiente dedicato alla tecnologia all’interno degli stabilimenti produttivi dei clienti. La seconda sede è l'Innovation Hub, una struttura progettata per ospitare tutte le fondamentali attività del team di Ricerca e Sviluppo. In questo spazio, diversi laboratori sono destinati allo sviluppo della tecnologia e dei processi integrati forniti da Caracol. Dalla qualifica di sempre nuovi materiali, allo sviluppo di software, hardware e automazione, alla sperimentazione dei processi di stampa 3D di polimeri e metalli, l'azienda lavora continuamente per migliorare le prestazioni della propria tecnologia, contribuendo ad alzare sempre più il livello e la qualità dei processi di produzione additiva di grandi dimensioni.
“Il nostro lavoro è incentrato sulle esigenze produttive e applicative dei nostri clienti. L'apertura di queste due sedi all'avanguardia ci consentirà di crescere ulteriormente nel fornire soluzioni tecnologiche di alta qualità e affidabilità, pensate per una produzione efficiente e sostenibile", afferma Paolo Cassis, COO e co-fondatore di Caracol.
Per celebrare questo traguardo, Caracol ha organizzato un evento lancio ufficiale il 1° febbraio 2024. È stato un grande piacere per tutto il team vedere la fantastica partecipazione e l’interesse manifestato da partner, clienti, istituzioni, e leader nel mondo della produzione industriale e della stampa 3D, arrivati da tutto il mondo per visitare gli stabilimenti Caracol, vicino a Milano.
“Vedere partner e clienti con cui Caracol ha avuto il piacere di lavorare in questi anni unirsi a noi da tutto il mondo, per celebrare questo traguardo, è davvero straordinario. Il nostro successo è possibile solo grazie alle persone e alle aziende fantastiche con cui abbiamo il piacere di lavorare ogni giorno", ha dichiarato Francesco De Stefano.
Dopo avere visitato tutti gli stabilimenti e l’HQ Europa di Caracol, l'evento si è concluso nella splendida cornice di Artwood Academy, scuola tecnica e di formazione professionale in ambito manifatturiero, dove Caracol ha condiviso il palco con le istituzioni locali e con alcuni dei partner che stanno realizzando fantastici progetti con le piattaforme di stampa 3D industriale Heron AM. Durante questo momento divulgativo colmo di spunti e riflessioni, Armando Alves, CEO di Solidtech (Portogallo), ha condiviso la propria esperienza nella stampa 3D di supporti per gusci in nichel, destinati alla produzione di cruscotti automobilistici; Massimiliano Zulli, Marketing Manager di Treddy (Italia) ha parlato di un progetto per l’industria nautica, in cui parti sovrastrutturali finite come i t-top di yacht sono stati stampati interamente in 3D; Dominic Wright, CEO di Generation 3D (Emirati Arabi Uniti) ha raccontato il fantastico lavoro che il proprio team sta svolgendo, stampando in 3D progetti architettonici come lo stand della municipalità di Dubai COP28; Faisal Alamer, CEO di Namthaja (Arabia Saudita) ha mostrato il processo di sostituzione delle tecnologie tradizionali con soluzioni Large Format Additive Manufacturing che sta prendendo piede nella produzione industriale della regione del Golfo; e Michael Gorski, CEO di Filament Innovations (Stati Uniti) ha condiviso i grandi risultati ottenuti sostituendo il processo di piegatura del metallo con la stampa 3D robotizzata, per la realizzazione di armadietti tecnici dal design personalizzato. Le storie di successo dei partner Caracol hanno evidenziato l'enorme impatto di questa tecnologia ed in particolare dei sistemi di stampa LFAM Caracol sulla produzione industriale. Si è dato spazio e luce ad una reale prospettiva dirompente per il futuro della produzione industriale, che modifica i processi e l’approccio alla progettazione, all’ingegnerizzazione e alla produzione stessa con il fine ultimo di offrire maggiore efficienza – ottimizzazione di prestazioni, costi e tempi di consegna; grande flessibilità - libertà di progettazione e personalizzazione; e sostenibilità - dalla scelta al minore impiego di materie prime e risorse.
Caracol
Caracol è stata fondata nel 2017 a Milano, in Italia, dall’idea di spingere i limiti della produzione additiva in termini di capacità dimensionali, di efficienza e di sostenibilità. L'azienda ha realizzato questo obiettivo sviluppando una piattaforma tecnologica integrata, che comprende sia hardware che software, per la stampa 3D di componenti avanzati di grande formato. Grazie all'integrazione di una testa di estrusione brevettata, allo sviluppo di un software dedicato e all'uso di bracci robotici come supporto al movimento, Caracol offre una tecnologia di produzione additiva di componenti di grandi dimensioni per settori avanzati quali aerospaziale, navale, energetico, design e architettura. Heron AM produce parti come maschere e stampi per componenti aeronautici, parti finite per sovrastrutture di yacht e imbarcazioni, o progetti rivoluzionari per avviare processi virtuosi di economia circolare per i settori dell'energia o del design. Oggi, l'azienda ha aperto il più grande centro di produzione LFAM in Europa, un nuovo stabilimento produttivo ad Austin (TX), negli Stati Uniti, inaugurato nell'agosto del 2023, e si avvale di un team di oltre 60 professionisti internazionali con competenze altamente specializzate, in aree quali l'ingegneria meccanica, l'automazione, la progettazione computazionale, il design per la stampa 3D e l’ingegnerizzazione di processi produttivi avanzati.
https://caracol-am.com/
Contatto Press: Violetta Nespolo
E-mail: marketing@caracol-am.com
Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su
Linkedin.
11 feb 2025
Krill Design chiude un round Serie A da 6 milioni di euro con Algebris Investments, Primo Capital e Crédit Agricole Italia per accelerare la sostenibilità e l'innovazione nel settore dei biomateriali.
21 gen 2025
A soli 12 mesi dal preseed record in Italia da 34,5 milioni, la fintech di Gianluca Cocco e Gaetano de Maio quintuplica la base clienti e chiude round Series A in equity da 13,5 milioni
14 gen 2025
Meet the Portfolio - CryptoBooks - La contabilità fiscale dei beni digitali semplificata
06 nov 2024
Primo Ventures diventa Primo Capital e si espande nel segmento del Private Equity con il suo nuovo fondo Primo Health
09 ott 2024
Deep Ocean Capital e Primo Space investono 3,5 milioni di euro nella torinese AIKO
08 ott 2024
Stellar completa un round da €9,3M tra investitori privati e finanziamenti pubblici, per fornire una connessione internet perfetta anche in movimento
08 ott 2024
WithLess chiude un round da 3 milioni di euro guidato da Primo Digital per migliorare l'efficienza nella gestione dei software aziendali
25 set 2024
Xbooks S.r.l., startup operante nel settore della gestione fiscale delle criptovalute e degli asset digitali, ottiene un investimento da 1 milione di euro da Primo Ventures SGR S.p.A.
23 set 2024
Data Masters raccoglie 1.15 milioni di euro per accelerare la roadmap tecnologica e l'espansione internazionale
20 set 2024
Meet the Portfolio - Ecosmic
18 lug 2024
Primo Ventures lancia Primo Climate, fondo di venture capital per accelerare l’innovazione italiana nel settore climate tech
16 lug 2024
Cubbit, il primo enabler di cloud geo-distribuito, raccoglie 12,5 milioni di dollari per restituire alle aziende europee indipendenza e controllo sui propri dati
02 lug 2024
Meet the Portfolio - Lithium Lasers - Ultrashort Pulse Laser (USPL) per una lavorazione dei materiali flessibile, precisa e rapida
28 mag 2024
Revolv Space raccoglie 2,6 milioni di euro per aumentare le prestazioni dei piccoli satelliti
08 mag 2024
Primo Ventures rinnova il Consiglio di Amministrazione e presenta il primo ESG report sulla sostenibilità
22 apr 2024
Primo Space Fund chiude due nuovi investimenti, rafforzando il suo impegno verso la sostenibilità spaziale, supportando donne imprenditrici e favorendo il rientro di talenti italiani nella penisola.
29 feb 2024
Italian Artisan rafforza la sua presenza nel mondo del Made in Italy con l'acquisizione di Ad Hoc Atelier e l’apertura di un nuovo round di investimento da 1.5M€
12 feb 2024
CARACOL non si ferma e apre due nuovi centri in Italia: assemblaggio e testing, e ricerca e sviluppo, per continuare ad evolvere le sue tecnologie di stampa 3D
23 gen 2024
AIKO, società di portafoglio del Fondo Primo Space, è stata selezionata per partecipare al programma Elevator 2024, promosso da Endeavor
23 nov 2023
Meet the Portfolio - Data Masters - La Masterclass italiana dedicata a Data Science, Artificial Intelligence e Machine Learning.
07 nov 2023
Nasce Qomodo, la fintech che rivoluziona il pagamento delle spese essenziali a partire dagli store fisici con la forza della comodità
25 ott 2023
Meet the Portfolio - Servitly - creare valore attraverso servizi connessi
19 ott 2023
Primo Digital investe due milioni di euro in Shop Circle, azienda leader nelle applicazioni e-commerce ampliando il proprio portafoglio di investimenti in linea con i principi ESG.
18 ott 2023
Meet the Expert - Alessandro Panerai
13 ott 2023
Data Masters, startup operante nel settore della formazione online, chiude un nuovo round di finanziamento facendo leva sul talento italiano.
04 ott 2023
Meet the Portfolio - Eoliann - Come supportare le istituzioni finanziarie a prevedere i rischi climatici
20 set 2023
Meet the Portfolio - WordLift - Aumentare la visibilità della aziende attraverso il content marketing e la SEO
15 set 2023
Meet the Expert - Cristiano De Nobili - Intelligenza Artificiale e Cambiamento Climatico
06 set 2023
Meet the Portfolio - Irreo - Satellite irrigation system
22 giu 2023
Muscope, startup operante nel settore della Cybersecurity, chiude un round da 800mila euro guidato da Primo Ventures.
18 mag 2023
Primo Ventures e LifeGate annunciano una partnership strategica per l'innovazione nelle tecnologie per il cambiamento climatico
15 mar 2023
Instakitchen apre il suo primo coworking di cucine a Roma
05 mar 2023
Caracol, scale up di stampa 3D di grandi dimensioni, chiude un round Series A da oltre 10 milioni di euro e avvia l’internazionalizzazione
17 feb 2023
YOLO: perfezionata l'acquisizione di Allianceinsay
14 dic 2022
Italian Artisan chiude un seed round da 1.300.000 Euro
23 nov 2022
Tre nuovi investimenti downstream per Primo Space: £500.000 in ChAI, €700.000 in Irreo e €1.350.000 in Eoliann
29 giu 2022
Primo Digital investe 2 milioni di Euro in Servitly
25 mag 2022
Primo Space investe 5 M di euro in Apogeo Space per lo sviluppo della prima costellazione satellitare privata Italiana per l’IoT
22 mar 2022
Parte Primo Digital: first closing a 62 milioni di Euro da investire in startup digitali italiane “seed to early stage”
16 feb 2022
Iubenda è la nostra prima star!
26 gen 2022
WordLift, startup italiana leader nell’intelligenza artificiale applicata alla SEO, chiude un round da 800mila euro guidato da Primo Ventures
18 nov 2021
Sift acquisisce Keyless
11 ott 2021
Primo Space supera il target di fundraising con 85 milioni di € raccolti e realizza 6 investimenti nel suo primo anno di attività
28 set 2021
Al via Quasar, la call dedicata alle startup italiane dello spazio
15 set 2021
Primo Space Fund investe in Caracol
08 lug 2021
Primo Space Fund e ESA Φ-Lab firmano un accordo per lo sviluppo della new space economy
07 lug 2021
Cubbit annuncia un round da EUR 7m
03 mag 2021
Startupitalia approva aumento di capitale da 7.3 milioni di euro
20 apr 2021
Primomiglio diventa Primo Ventures ed annuncia Primo Digital, un fondo da EUR 80m di euro
20 apr 2021
PharmaPrime, startup italiana leader nel delivery dei farmaci, chiude un round da 1,5 milioni di euro guidato da Primo Ventures
14 apr 2021
Keyless entra in partnership con vendor IAM globali per accelerare l'adozione di ID biometrici di nuova generazione, e porta la raccolta a USD 9.2m
23 feb 2021
Competitoor raccoglie €450k ed acquisisce le attività di Ragtrades
05 feb 2021
L'infrastruttura di servizi di terra spaziali di Leafspace in costruzione
13 gen 2021
Primo Space e Whysol Investments guidano un round A da €5m in Leaf Space
11 gen 2021
Cortilia completa un'operazione da €34m, guidata da Red Circle Investments
02 dic 2020
Primo Space investe in Aiko Space ed aggiunge Raffaele Mauro come General Partner
20 ott 2020
InSight raccoglie €300K da CDP Venture Capital ed investitori esistenti
24 set 2020
Brandon Group raccoglie €5M in un round guidato da CDP Venture Capital
26 lug 2020
Parte Primo Space, first closing a €58M