Meet the Portfolio - Ecosmic

 

20 set 2024 Meet the Portfolio, Ecosmic

Meet the Portfolio è un format di Primo Ventures per scoprire le aziende innovative che sosteniamo.

Nell'intervista che segue, Ecosmic racconta la sua avventura imprenditoriale unica.

Come è nata Ecosmic?

Ecosmic è stata fondata da tre ingegneri spaziali (Imane, Gaia e Benedetta) con esperienza diretta nello sviluppo di software per le missioni spaziali. Circondate da amici e parenti che lavoravano in grandi aziende tecnologiche, le founder non riuscivamo a capire perché lo sviluppo del software in ambito spaziale fosse così inefficiente rispetto a altre industrie.

Grazie al background di Imane nel settore del venture capital e della consulenza, le founder sono arrivate alla conclusione che le sfide individuate non fossero solo diffuse fra agenzie spaziali e grandi aziende aerospaziali, ma anche fra le nascenti scaleup spaziali.

Gaia ha trascorso mesi a intervistare esperti del settore per individuare la radice del problema. Dopo quasi 80 incontri con vari operatori satellitari, il team è riuscito a definire chiaramente i problemi esistenti e a costruire una soluzione basata sui dati raccolti.

Benedetta, che si è occupata di sostenibilità nello spazio mentre lavorava al Clean Space Office dell'ESA, ha svolto un ruolo chiave nel definire una soluzione che rendesse l'intero processo di adozione del software fluido per gli operatori, affrontando al contempo le problematiche legate ai detriti spaziali.

Qual è stata la difficoltà più grande che avete incontrato?

Una delle nostre sfide più grandi è stata quella di rendersi conto che a volte, i nostri concorrenti sono anche i nostri clienti: aziende che credono di poter costruire l'intero stack di software internamente.

I software esistenti per le missioni spaziali sono spesso dei mosaici di codice preesistente o di correzioni progettate a breve termine per portare a termine il lavoro rapidamente. Questo porta a sistemi sotto-ottimizzati che subiscono spesso interruzioni, richiedono una manutenzione costante e diventano rapidamente obsoleti.

Dove vedi Ecosmic fra 10 anni?

Il nostro obiettivo è rivoluzionare l'infrastruttura software delle missioni spaziali per passare da sistemi monolitici a un'architettura basata su microservizi, come hanno fatto AWS e Google Cloud per altri settori. Questo passaggio è essenziale per creare la flessibilità e la scalabilità necessarie per gestire le operazioni satellitari e lanciare grandi costellazioni in modo efficiente.

In 10 anni, vediamo Ecosmic come il principale fornitore di infrastruttura software per l'industria spaziale. La nostra missione è semplificare lo sviluppo di software satellitare, rendendolo più accessibile, scalabile ed efficiente.

Quali sono le tendenze che definiscono il vostro settore?

L'industria spaziale sta subendo cambiamenti significativi, guidati da diverse tendenze chiave.

Innanzitutto, stiamo assistendo a una forte spinta verso la “commoditisation” dell'hardware satellitare, che sta riducendo drasticamente il time-to-market di ogni satellite. In secondo luogo, i satelliti “software-defined” stanno acquisendo importanza, consentendo missioni più flessibili, aggiornabili e personalizzabili. Vi è inoltre una crescente attenzione alla sostenibilità e alla gestione dei detriti spaziali, che porta a innovazioni nelle strategie di gestione del fine vita dei satelliti e nei sistemi di prevenzione delle collisioni. Infine, l'integrazione dell'intelligenza artificiale e del machine learning nelle operazioni satellitari sta migliorando le capacità di elaborazione dei dati e consente funzioni satellitari sempre più autonome.

Cosa rende Ecosmic unica?

L'unicità di Ecosmic risiede nel nostro approccio alla risoluzione dei problemi e alla collaborazione continua che manteniamo con i clienti. Costruiamo un contatto diretto e continuo con i team di ingegneri delle nostre aziende per ottenere una conoscenza approfondita dei loro pain points. Questo approccio diretto ci permette di inquadrare i problemi in modo efficace e di convalidare le soluzioni attraverso il nostro programma di beta-testing.

Ci concentriamo assiduamente su queste sfide, basandoci su un'ampia validazione del mercato e fornendo soluzioni software di alta qualità che rispondono alle esigenze reali degli operatori satellitari. Il nostro modello di business è progettato per essere sostenibile, offrendo soluzioni basate su abbonamenti graduali che si integrano perfettamente con i sistemi esistenti dei clienti. Questo è esattamente ciò che abbiamo ottenuto con la nostra soluzione di gestione del traffico spaziale (Space Traffic Management solution).

Chi è l’investitore ideale?

I nostri investitori ideali sono quelli che hanno voglia di essere coinvolti attivamente non solo a livello di impegno finanziario, sia che si tratti di creare presentazioni, affrontare domande difficili o semplicemente offrire spunti di riflessione. Il valore di un investitore risiede nella sua expertise, nel suo network e nella sua esperienza.

Tutti questi elementi sono cruciali per qualsiasi imprenditore che si affaccia per la prima volta al mondo delle startup.


 
 
Meet the Portfolio - Ecosmic
 
 

Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su Linkedin.

 

Primo Capital SGR S.p.A.

20123 Milano (MI) - Piazza Borromeo, 14
Cap. Soc. € 500.000 i.v.

CF: 09168310960

P.IVA: 09168310960

Camera di commercio di Milano,
Numero R.E.A.: 2073779

Società iscritta all'Albo dei gestori di FIA al n. 151

Direzione & uffici

Viale Luigi Majno, 18 - 20129 Milano

Contacts

logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for functionality and “marketing (personalized ads)” as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button or close this notice to continue without accepting.