Krill Design chiude un round Serie A da 6 milioni di euro con Algebris Investments, Primo Capital e Crédit Agricole Italia per accelerare la sostenibilità e l'innovazione nel settore dei biomateriali.

 

11 feb 2025 Press Release, Krill Design

Milano, 10 febbraio 2025 – Krill Design, startup innovativa leader nella trasformazione dei sottoprodotti organici in biomateriali sostenibili, annuncia di aver ottenuto un investimento complessivo di 6 milioni di euro da Algebris Investments, Primo Capital, tramite il suo fondo Primo Climate, e Crédit Agricole Italia.

L’investimento rappresenta un momento importante per Krill Design e consentirà alla startup di realizzare un nuovo impianto produttivo all'avanguardia, progettato per rispondere alla crescente domanda di biomateriali innovativi e sostenibili, come il suo brevetto di punta, REKRILL®. Questo impianto permetterà a Krill Design di ampliare la capacità produttiva e fornire un'alternativa concreta alle plastiche petrolchimiche per molte aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale.

"Questa operazione dimostra la validità del lavoro svolto e della nostra visione: creare un futuro circolare in cui i sottoprodotti come bucce, semi e gusci diventano risorse" ha dichiarato Ivan Calimani, CEO e Founder di Krill Design. "Grazie al supporto di Algebris, Primo Climate e Crédit Agricole Italia, non solo saremo in grado di aumentare la produzione, ma anche di ampliare la nostra presenza sui mercati internazionali, dando l’opportunità alla aziende che producono prodotti in plastiche petrolchimiche, di avere una valida alternativa sostenibile."

"Abbiamo deciso di investire in Krill Design perché abbiamo trovato un team caparbio, uno dei pochi in sud Europa che ha saputo sviluppare una tecnologia produttiva molto flessibile ed è riuscito ad offrire ai propri clienti un materiale affidabile che risponde alle esigenze meccaniche, termiche ed estetiche delle industrie chiave per il Made in Italy, come il design, l'automotive e i beni di largo consumo; questo in un mercato, quello dei bio-polimeri, che crescerà al 30% annuo nei prossimi 7-10 anni" ha affermato Marco Turchini, Managing Partner di Algebris Climatech.

“Supportare Krill Design significa investire in una visione di lungo termine per un’industria più sostenibile," aggiunge Giusy Cannone, Partner di Primo Climate "L’obiettivo è di sostenere la crescita di un'azienda che sta ridefinendo il settore dei biomateriali, offrendo soluzioni concrete per ridurre la dipendenza dalle plastiche tradizionali”.

"Questo investimento riflette il nostro impegno a sostegno delle imprese innovative e la nostra attenzione per le tematiche sostenibili”, ha affermato Andrea Riva, Responsabile Open Innovation di Crédit Agricole Italia. “Continueremo a mettere a disposizione il nostro network dei Village by CA e le nostre competenze per favorire lo sviluppo commerciale e internazionale delle startup che, come Kirill Design, si distinguono per l’unicità dei loro progetti”.

L’investimento rientra nel framework del PNRR con quota parte dei capitali finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

 
 
Krill Design chiude un round Serie A da 6 milioni di euro con Algebris Investments, Primo Capital e Crédit Agricole Italia per accelerare la sostenibilità e l'innovazione nel settore dei biomateriali.
 
 

Le ultime brevissime dall'organizzazione.
Seguici su Linkedin.

 

Primo Capital SGR S.p.A.

20123 Milano (MI) - Piazza Borromeo, 14
Cap. Soc. € 500.000 i.v.

CF: 09168310960

P.IVA: 09168310960

Camera di commercio di Milano,
Numero R.E.A.: 2073779

Società iscritta all'Albo dei gestori di FIA al n. 151

Direzione & uffici

Viale Luigi Majno, 18 - 20129 Milano

Contacts

logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for functionality and “marketing (personalized ads)” as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept all” button to consent. Use the “Reject all” button or close this notice to continue without accepting.